Addio ad Arnaldo Pomodoro, lo scultore della materia cosmica

Estimated read time 4 min read

Arnaldo Pomodoro si è spento oggi all’età di 99 anni.

Con lui se ne va una delle figure più rilevanti dell’arte contemporanea italiana, scultore di fama internazionale, autore di opere monumentali che hanno abitato spazi pubblici, musei, cortili rinascimentali e università di mezzo mondo. Pomodoro ha scavato la materia per raccontare il mistero della forma, la tensione tra caos e geometria, la frattura del tempo nelle superfici levigate del bronzo.

Una vita per la scultura

Nato a Morciano di Romagna il 23 giugno 1926, si trasferisce prima a Pesaro, poi a Milano nel 1954, dove entra in contatto con artisti come Lucio Fontana ed Enrico Baj. Dopo le prime esperienze come scenografo e designer, si dedica completamente alla scultura, sviluppando una ricerca profondamente originale: superfici lisce e geometriche, spesso sferiche o colonnari, che si aprono e si lacerano rivelando complesse architetture interiori, simili a ingranaggi, alfabeti perduti, scheletri meccanici.

Nel 1966 vince il primo premio per la scultura alla Biennale di Venezia e inizia a esporre in tutto il mondo. La sua opera più iconica, Sfera con Sfera, viene realizzata in molteplici versioni e installata nei musei e nelle piazze di New York, Dublino, Tel Aviv, Teheran, Tokyo, e naturalmente in Italia.

Materia e pensiero

Pomodoro non scolpiva solo il bronzo: costruiva visioni. Le sue opere si situano in una zona di frontiera tra il razionale e il misterioso. La perfezione geometrica si spacca, si apre, si rompe. È un invito a guardare oltre l’apparenza delle cose, dentro le macchine simboliche del mondo. Anche l’alfabeto personale che incide sulle sue superfici – fatto di segni, linee, solchi, lettere inventate – suggerisce un’idea di scrittura antica, archeologica, ma anche di comunicazione perduta o futura.

Accanto all’attività scultorea, Pomodoro si è dedicato anche alla scenografia, collaborando con il Teatro alla Scala, il Teatro di Roma, la Staatsoper di Stoccarda. Nel 1995 ha fondato a Milano la Fondazione Arnaldo Pomodoro, un centro culturale dedicato all’arte contemporanea, che oggi conserva e promuove la sua eredità.


🗺️ Dove incontrare Arnaldo Pomodoro

Una guida per vedere dal vivo le sue opere, tra musei e spazi pubblici.

🏙️ Città 🎨 Opera 📍 Luogo / Contesto
Milano (Italia) Ingresso nel Labirinto Fondazione Pomodoro, via Solari (installazione ambientale immersiva)
  Grande Disco Piazza Meda
  Torre Spirale Largo Greppi, davanti al Piccolo Teatro
  Disco in forma di rosa del deserto Gallerie d’Italia, nel chiostro
  La colonna del viaggiatore (1959) Museo del Novecento
  Sfera n. 5 (1965) Museo del Novecento, sezione “Nuove vie dell’astrazione”
  Allestimento “Sala delle Armi” Museo Poldi Pezzoli (scenografia, 1998–2000)
Pesaro (Italia) Sfera con Sfera Piazzale della Libertà (lungomare)
Rimini (Italia) La grande prua Cimitero monumentale (in omaggio a Fellini)
Spoleto (Italia) Colonna del viaggiatore Donata alla città dopo la Biennale
Roma (Italia) Sfera con Sfera Cortile della Pigna, Musei Vaticani
  Novecento Obelisco moderno all’EUR
Genova (Italia) Fontana monumentale Centro Biotecnologie Avanzate
Torino (Italia) Cuneo con frecce Davanti al quartier generale SMAT
Mosca (Russia) Disco Solare Palazzo della Gioventù (dono dell’Italia, 1991)
Darmstadt (Germania) Papyrus Giardini delle Poste e Telecomunicazioni
New York (USA) Sfera con Sfera United Nations Plaza, MoMA, Mount Sinai Hospital
Washington D.C. (USA) Sfera con Sfera Hirshhorn Museum and Sculpture Garden
San Francisco (USA) Tavola della Memoria II Museo Italo-Americano
Chicago (USA) Sfera con Sfera Art Institute of Chicago
Dublino (Irlanda) Sfera con Sfera Trinity College
Tel Aviv (Israele) Sfera con Sfera Tel Aviv University
Tehran (Iran) Sfera con Sfera Museo d’Arte Contemporanea
Hakone (Giappone) Sfera con Sfera Open-Air Museum
Miyazaki (Giappone) Sfera con Sfera Prefectural Art Museum
Rotterdam (Paesi Bassi) Sfera con Sfera Museum Boijmans van Beuningen
Monaco (Principato) Sfera con Sfera Quai Jean-Charles Rey
Varsavia (Polonia) Sfera con Sfera Royal Łazienki Museum

🧭 Da Milano al mondo

Il bronzo cosmico di Arnaldo Pomodoro si trova ovunque. Ma è Milano il cuore pulsante della sua opera, tra la Fondazione in via Solari, i musei cittadini e le piazze monumentali. Qui, nel Labirinto sotterraneo ispirato all’Epopea di Gilgamesh, si può entrare letteralmente nel suo pensiero: percorrere la materia, smarrirsi nei simboli, ritrovarsi nella forma.



You May Also Like