una mostra imperdibile a Bologna
Dal 20 maggio al 20 giugno 2025, la galleria Maurizio Nobile Fine Art di Bologna ospita una straordinaria esposizione di opere d’arte che attraversano cinque secoli di storia dell’arte, dal Rinascimento fino all’arte contemporanea.
Intitolata “Dipinti, sculture e disegni dal Cinquecento al Contemporaneo”, la mostra riunisce capolavori di maestri del calibro di Matthias Stomer, Guercino, Claude Vignon, Pietro Paolini e Domenico Fetti, offrendo al pubblico l’opportunità di ammirare opere di eccezionale valore artistico e storico.
Tra i pezzi più rilevanti spicca un foglio inedito a sanguigna del Guercino, databile intorno al 1635-1640, che rappresenta uno studio per la figura di un re magio. L’opera, mai esposta prima, rivela la maestria dell’artista emiliano nel disegno, confermando le sue “eccelse qualità di colorista” celebrate recentemente anche nella mostra alle Scuderie del Quirinale di Roma.
Di grande interesse anche la tela di Pietro Paolini (1603-1681), pittore lucchese noto per le sue composizioni enigmatiche. Il dipinto, un ritratto allegorico femminile identificabile forse con Lesbia, la donna cantata da Catullo, presenta un’immagine dal forte contenuto simbolico che esplora i temi dell’Eros, del Thanatos e della Voluptas, tipici della pittura barocca più sofisticata.
La mostra segna anche il ritorno alla visibilità pubblica dell'”Adone” di Domenico Fetti, opera rimasta nascosta per quasi un secolo. Questo recupero aggiunge un tassello fondamentale alla comprensione della fase iniziale della carriera di questo artista dalla personalità complessa e dal linguaggio pittorico difficilmente inquadrabile nelle categorie tradizionali.
Non manca un magnifico San Girolamo di Claude Vignon, dipinto in Francia dopo il soggiorno romano dell’artista, che unisce influenze caravaggesche a una sensibilità barocca personale. L’opera, recentemente riscoperta e attribuita al maestro francese, mostra il santo immerso nella lettura accanto agli emblematici simboli della meditazione: il teschio e il crocifisso.
In un interessante dialogo tra antico e contemporaneo, l’esposizione presenta anche opere dell’artista catalano Joan Crous, la cui ricerca si concentra su forma, luce e materia. La presenza di Crous coincide con l’installazione nella Basilica di San Petronio della sua monumentale opera in vetro fuso “L’Ombra: la città degli uomini”, esposta nella Cappella dei Magi dal 26 aprile al 29 giugno 2025.
La mostra rappresenta un’occasione unica per gli appassionati d’arte e per il pubblico bolognese di immergersi in un percorso che attraversa i secoli, dalle raffinate tecniche pittoriche del Seicento fino alle sperimentazioni contemporanee, in un dialogo continuo tra tradizione e innovazione.
Mostra “Dipinti, sculture e disegni dal Cinquecento al Contemporaneo”
Dove: Maurizio Nobile Fine Art, Via Santo Stefano 19/a, Bologna
Quando: dal 20 maggio al 20 giugno 2025
Info: bologna@maurizionobile.com | www.maurizionobile.com