L’Italia dei vini a Bologna Super Wines

Estimated read time 4 min read

Oltre 70 cantine da quasi tutte le regioni italiane si danno appuntamento a Bologna per una serata di degustazioni e incontri con i protagonisti del vino italiano

Lunedì 5 maggio 2025, l’Hotel Relais Bellaria di Bologna si trasformerà in un crocevia del vino italiano grazie a Go Wine, che presenta una nuova edizione di Bologna Super Wines, evento dedicato alle eccellenze enologiche nazionali.

Una serata esclusiva pensata per appassionati, operatori e wine lovers curiosi di incontrare direttamente i produttori e degustare una selezione di etichette che raccontano i migliori terroir d’Italia.

In programma anche la presentazione del volume “Cantine d’Italia 2025”, guida Go Wine pensata per l’enoturista e frutto di un lungo lavoro di selezione basato sulla qualità della produzione, l’identità aziendale e i riconoscimenti della critica.

🍷 Le cantine presenti: eccellenze da Nord a Sud

L’elenco delle aziende partecipanti parla da sé: oltre 70 cantine, quasi tutte presenti di persona, in rappresentanza di quasi tutte le regioni italiane. Ecco l’elenco completo, organizzato per regione, con link al sito web di ciascuna realtà.

🍇 Abruzzo

  • Collefrisio – Frisa (CH) – 50 ha – Sito Web

  • Il Feuduccio – Orsogna (CH) – 54 ha – 250.000 bottiglie – Enologo: Romano D’Amario – Sito Web

  • Marramiero – Rosciano (PE) – 14 ha – Sito Web

🍇 Alto Adige

  • Colterenzio (Schreckbichl) – Appiano (BZ) – 300 ha – 1.900.000 bottiglie – Enologo: Martin Lemayr – Sito Web

🍇 Basilicata

  • D’Angelo Casa Vinicola – Rionero in Vulture (PZ) – 25 ha – 250.000 bottiglie – Sito Web

🍇 Calabria

  • Ippolito 1845 – Cirò Marina (KR) – 100 ha – 800.000 bottiglie – 12 etichette – Sito Web

  • Librandi – Cirò Marina (KR) – 232 ha – 2.200.000 bottiglie – Enologo: Donato Lamati – Sito Web

🍇 Campania

  • Marisa Cuomo – Furore (SA) – 20 ha – 200.000 bottiglie – 9 etichette – Enologo: Andrea Ferraioli – Sito Web

  • Vigne Storte – Guardia Sanframondi (BN) – 5 ha – Sito Web

🍇 Emilia-Romagna

  • Podere Riosto – Pianoro (BO) – 15,8 ha – 80.000 bottiglie – 21 etichette – Enologo: Mariano Pancot – Sito Web

  • Umberto Cesari – Castel San Pietro Terme (BO) – 355 ha – 3.500.000 bottiglie – 16 etichette – Sito Web

🍇 Friuli-Venezia Giulia

  • Azienda Agricola Stanig – Prepotto (UD) – 9 ha – 45.000 bottiglie – Enologo: Luca Zuccarello – Sito Web

  • Gori – Nimis (UD) – 15 ha – 40.000 bottiglie – 10 etichette – Sito Web

  • Lis Neris – San Lorenzo Isontino (GO) – 74 ha – 450.000 bottiglie – 16 etichette – Enologo: Alvaro Pecorari – Sito Web

  • Roberto Scubla – Premariacco (UD) – 12 ha – 50.000 bottiglie – Enologo: Gianni Menotti – Sito Web

🍇 Lazio

  • Villa Simone – Monte Porzio Catone (RM) – 21 ha – 200.000 bottiglie – 14 etichette – Enologo: Lorenzo Costantini – Sito Web

🍇 Liguria

  • Lunae Bosoni – Luni (SP) – 65 ha – 600.000 bottiglie – Enologo: Paolo Bosoni – Sito Web

🍇 Lombardia

  • Villa Franciacorta – Monticelli Brusati (BS) – Sito Web

🍇 Marche

  • Montecappone – Jesi (AN) – 45 ha – 190.000 bottiglie – Enologo: Lorenzo Landi – Sito Web

  • Stefano Mancinelli – Morro d’Alba (AN) – 25 ha – 130.000 bottiglie – Enologo: Roberto Potentini – Sito Web

  • Vicari – Morro d’Alba (AN) – 33 ha – 150.000 bottiglie – Enologi: Giuseppe Potentini e Agostino Pisani – Sito Web

🍇 Piemonte

  • Cascina Castlèt – Costigliole d’Asti (AT) – 30 ha – 240.000 bottiglie – 10 etichette – Enologi: Giorgio Gozzelino e Roberto Austa – Sito Web

  • Fortemasso – Monforte d’Alba (CN) – 8 ha – 50.000 bottiglie – Sito Web

  • Francone – Neive (CN) – 20 ha – 90.000 bottiglie – 22 etichette – Sito Web

  • G.D. Vajra – Barolo (CN) – 80 ha – 500.000 bottiglie – Enologi: Aldo e Giuseppe Vaira – Sito Web

  • Mascarello Michele – La Morra (CN) – Enologo: Davide Benaglia – Sito Web

  • Massucco – Castagnito (CN) – 21 ha – 120.000 bottiglie – 20 etichette – Sito Web

  • Palladino – Serralunga d’Alba (CN) – 11 ha – 160.000 bottiglie – 11 etichette – Sito Web

  • Poderi Moretti – Monteu Roero (CN) – 23 ha – Sito Web

  • Sobrero Francesco e Figli – Castiglione Falletto (CN) – 16 ha – 80.000 bottiglie – Sito Web

🍇 Sardegna

  • Cantina del Mandrolisai – Sorgono (NU) – 70 ha – 200.000 bottiglie – 13 etichette – Sito Web

🍇 Sicilia

  • Assuli – Mazara del Vallo (TP) – 130 ha – 190.000 bottiglie – 14 etichette – Enologo: Lorenzo Landi – Sito Web

  • Colosi – Pace del Mela (ME) – 11 ha – 700.000 bottiglie – 13 etichette – Enologo: Pietro Colosi – Sito Web

  • CVA Canicattì – Canicattì (AG) – 900 ha – 900.000 bottiglie – 25 etichette – Enologi: Giuditta Raccuglia e Tonino Guzzo – Sito Web

🍇 Toscana

  • Castello di Radda – Radda in Chianti (SI) – 36 ha – 100.000 bottiglie – 8 etichette – Sito Web

  • Morisfarms – Massa Marittima (GR) – 71 ha – 330.000 bottiglie – 8 etichette – Sito Web

  • Podere Riparbella – Massa Marittima (GR) – 5 ha – 12.000 bottiglie – 12 etichette – Sito Web

  • Tenuta Monteti – Capalbio (GR) – 28 ha – 150.000 bottiglie – 3 etichette – Sito Web

🍇 Trentino

  • De Tarczal – Isera (TN) – 120.000 bottiglie – Sito Web

  • San Leonardo – Avio (TN) – 40 ha – 350.000 bottiglie – Enologo: Carlo Ferrini – Sito Web

🍇 Umbria

  • Arnaldo-Caprai – Montefalco (PG) – 150 ha – 750.000 bottiglie – 21 etichette – Sito Web

  • Cantina Semonte – Gubbio (PG) – 3 ha – Sito Web

🍇 Valle d’Aosta

  • Cave des Onze Communes – Aymavilles (AO) – 63 ha – 450.000 bottiglie – Sito Web

🍇 Veneto

  • Ca’ Rugate – Montecchia di Crosara (VR) – 90 ha – 750.000 bottiglie – 18 etichette – Enologi: Michele Tessari e Giuseppe Caviola – Sito Web

  • Conte Emo Capodilista – La Montecchia – Selvazzano Dentro (PD) – 30 ha – 140.000 bottiglie – 14 etichette – Enologo: Andrea Boaretti – Sito Web

  • Tenuta Sant’Antonio – Lavagno (VR) – 150 ha – 1.800.000 bottiglie – 19 etichette – Enologo: Paolo Castagnedi – Sito Web


Una serata da non perdere

Con la partecipazione di tante cantine provenienti da quasi tutte le regioni italiane, Bologna Super Wines si conferma un evento imperdibile per appassionati, operatori del settore e chiunque voglia scoprire vini eccellenti direttamente dai produttori.

L’appuntamento è per lunedì 5 maggio 2025, dalle ore 18.30 presso l’Hotel Relais Bellaria di Bologna. Un’occasione unica per viaggiare attraverso l’Italia del vino… senza uscire dalla città!



📍 Informazioni sull’evento

  • Data: Lunedì 5 maggio 2025

  • Luogo: Hotel Relais Bellaria, Via Altura 11/bis, Bologna

  • Orari: dalle 18.30 alle 22.30

  • Ingresso: su prenotazione – maggiori info su gowinet.it


You May Also Like