• 4 Dicembre 2023

CROSSING

Da Klimt a Basilè, da Sironi a Bauermeister
12 ottobre 2023 – 18 gennaio 2024


Il progetto è a cura di Ilaria Bignotti e restituisce al pubblico “una selezione attenta e rigorosa di opere del Patrimonio, sia di recente acquisizione che di storica permanenza, pone in luce inedite relazioni tra linguaggi anche lontani, nelle cui forme e visioni, però, riecheggiano sempre i valori fondamentali e fondanti dell’azienda: attraversa gli atlanti della storia dell’arte, ripercorre una storia decennale di sperimentazioni e dialoghi, non ha la pretesa di completezza né di organicità – le opere del Patrimonio derivano da una storia pregressa di diverse collezioni e acquisizioni, le opere recentemente prodotte ed entrate nelle collezioni vogliono raccontare la scena artistica attuale incarnando i valori dell’azienda – ma ha l’entusiasmo di essere una mostra potenzialmente aperta, dinamica, anche criticamente diversa.

Il percorso espositivo è tematico: Protezione; Condivisione; Visione; Mutamento; Empatia; Confronti; Sperimentazione ​sono i temi nei quali si possono, ovviamente, riconoscere non solo i principi fondanti di CUBO, ma anche, innanzitutto, i valori universali e condivisi nelle società civili, valori che gli artisti hanno saputo trasmettere sino a noi lungo i secoli della storia dell’arte; valori di cui sono messaggeri mercuriali i dipinti, le sculture, le fotografie, le installazioni esposti oggi in mostra.

​”Un’aura trascendente si staglia nel retablo di Ettore Frani del 2012, che sin dal titolo, Terra Latte Luce III, evoca il raccoglimento che può dar luogo alla visione e invita alla contemplazione di una pittura attenta e rivelatrice di sé stessa e del suo profondo desiderio di trascendere i confini fisici dell’oggetto-opera; in un certo senso, il frame del video di Giacomo Costa, Tim(e)scape n. 16 del 2019, suggerisce che il tempo è congelato e come distillato in un paesaggio metafisico: al concetto di Mutamento, che si intreccia con quello di impermanenza come modalità di pensare il futuro in continua, dinamica trasformazione, si associa in un certo senso quello di Visione.



Basterebbe allora osservare la sognante e sospesa atmosfera del dittico di Matteo Basilè, Landing Francesca, del 2012, posto in dialogo con la lieve ed elegante traccia di grafite che dà forma alla Figura di donna seduta, datata ai primi del Novecento, del cantore del simbolismo, Gustav Klimt. Due artisti attenti, quasi maniacali, nel provare a tradurre attraverso i mezzi del loro tempo i moti dell’animo, entrambi affascinati da un lato oscuro che diventa sentimento del perturbante, forma voluttuosa e suadente, scala cromatica che scintilla e annerisce.


VAI SUL SITO UFFICIALE E PRENOTA LA VISITA


Data

21 Nov 2023 - 27 Feb 2024
Ongoing...

Luogo

Bologna, Cubo Unipol
Categoria
Eventi
Dicembre 2023
Dic 05 - 26 2023

PLAYGROUNDS

Bologna, Palazzo Boncompagni
Dic 05 2023 - Feb 17 2024

CROSSING

Bologna, Cubo Unipol
Dic 05 2023 - Mar 12 2024

FUTURISMO DI CARTA

Treviso, Museo Nazionale Complesso di San Gaetano
Dic 05 - 26 2023

FLIPPERS

Bologna, Museo Civico Archeologico
Nessun evento trovato!
Carica altro