La capitale europea della cultura è una città designata dall’Unione europea, che per il periodo di un anno ha la possibilità di mettere in mostra la sua vita e il suo sviluppo culturale. Diverse città europee hanno sfruttato questo periodo per ravvivare il proprio panorama culturale e, facendo ciò, rilanciare la loro visibilità internazionale.
Concepito come un mezzo per avvicinare i vari cittadini europei, l’iniziativa “città europea della cultura” venne lanciata il 13 giugno 1985 dal Consiglio dei ministri su iniziativa del Ministro della Cultura Greca, l’attrice Melina Merkouri. Non a caso la prima città europea della cultura fu proprio Atene, nel 1985. Da allora l’iniziativa ha avuto sempre più successo e un crescente impatto culturale e socio-economico per i numerosi visitatori che ha attratto nelle città scelte.
Città europee della cultura
1985 | Atene (Grecia) |
1986 | Firenze (Italia) |
1987 | Amsterdam (Paesi Bassi) |
1988 | Berlino (Germania) |
1989 | Parigi (Francia) |
1990 | Glasgow (Regno Unito) |
1991 | Dublino (Irlanda) |
1992 | Madrid (Spagna) |
1993 | Anversa (Belgio) |
1994 | Lisbona (Portogallo) |
1995 | Lussemburgo (Lussemburgo) |
1996 | Copenaghen (Danimarca) |
1997 | Salonicco (Grecia) |
1998 | Stoccolma (Svezia) |
1999 | Weimar (Germania) |
Capitali europee della cultura
- 2000 Reykjavík (Islanda), Bergen (Norvegia), Helsinki (Finlandia), Bruxelles (Belgio), Praga (Cechia), Cracovia (Polonia), Santiago di Compostela (Spagna), Avignone (Francia), Bologna (Italia)
- 2001 Rotterdam (Paesi Bassi), Porto (Portogallo)
- 2002 Bruges (Belgio), Salamanca (Spagna)
- 2003 Graz (Austria)
- 2004 Genova (Italia), Lilla (Francia)
- 2005 Cork (Irlanda)
- 2006 Patrasso (Grecia)
- 2007 Lussemburgo (Lussemburgo), Sibiu (Romania)
- 2008 Liverpool (Regno Unito), Stavanger (Norvegia)
- 2009 Linz (Austria), Vilnius (Lituania)
- 2010 Essen (Germania), Pécs (Ungheria), Istanbul (Turchia)
- 2011 Turku (Finlandia), Tallinn (Estonia)
- 2012 Guimarães (Portogallo), Maribor (Slovenia)
- 2013 Marsiglia (Marsiglia), Košice (Slovacchia)
- 2014 Umeå (Svezia), Riga (Lettonia)
- 2015 Mons (Belgio), Plzeň (Cechia)
- 2016 San Sebastián Spagna), Breslavia (Polonia)
- 2017 Aarhus (Danimarca), Pafo (Cipro)
- 2018 Leeuwarden (Paesi Bassi), La Valletta (Malta)
- 2019 Matera (Italia), Plovdiv (Bulgaria)
- 2020 Fiume (Croazia), Galway (Irlanda)
- 2021 Nessuna
- 2022 Kaunas (Lituania), Esch-sur-Alzette (Lussemburgo), Novi Sad (Serbia)
- 2023 Veszprém (Ungheria), Timișoara (Romania), Eleusi (Grecia)
- 2024 Bad Ischl (Salzkammergut) (Austria), Tartu (Estonia), Bodø (Norvegia)
- 2025 Chemnitz (Germania), Nova Gorica (Slovenia) con Gorizia (Italia)
- 2026 Oulu (Finlandia), Trenčín (Slovacchia)
Per gli anni successivi è già stato stabilito l’ordine di successione degli Stati ospiti, ma non ancora le singole città:
- 2027 Lettonia, Portogallo
- 2028 Rep. Ceca, Francia
- 2029 Polonia, Svezia
- 2030 Cipro, Belgio
- 2031 Malta, Spagna
- 2032 Bulgaria, Danimarca
- 2033 Paesi Bassi, Italia
La capitale italiana della cultura è una città designata ogni anno dal Ministero della cultura e scelta da una commissione di sette esperti nominata dallo stesso ministero che, per il periodo di un anno, ha la possibilità di mettere in mostra la sua vita e il suo sviluppo culturale.
LE CAPITALI ITALIANE DELLA CULTURA
- 2015 Ravenna – Cagliari – Lecce – Perugia – Siena
- 2016 Mantova
- 2017 Pistoia
- 2018 Palermo
- 2019 non designata
- 2020 – 2021 Parma
- 2022 Procida
- 2023 Brescia – Bergamo
- 2024 Pesaro