
IL TERREMOTO CENSURATO |

Ad Augusta nel quartiere Santa Lucia così come a Siracusa
il 13 dicembre 1990 doveva essere un giorno di festa: invece alle
ore 01,25 la gente si é riversata in strada terrorizzata,
ma illesa.
Una forte e lunga scossa di terremoto ha gettato la gente per strada
ed in preda all'angoscia. continua... |
MINISTERO DELL'AMBIENTE |
LEGGI IL DECRETO DI DICHIARAZIONE DI AREA A RISCHIO
entra |
IL "SEGRETO DI
STATO" SUL TERREMOTO DI AUGUSTA |
 Ad
Augusta c'è stato il terremoto, ma fuori di Augusta non si
è saputo. Un'attenta campagna di disinformazione, di silenzio
e di non-verità ha coperto il dramma di una Città
rimasta sola, con cinquemila senzatetto, con metà delle chiese
e delle scuole inagibili, che debbono sopperire con turni alle esigenze
di fedeli e studenti. continua... |
GLI ALTRI TERREMOTI
CHE HANNO COLPITO AUGUSTA |
 Nel
corso dei secoli lungo l'asse jonico si sono avute decine di terremoti
catastrofici che hanno causato migliaia di vittime.
Le aree a più alto rischio in Sicilia sono la zona degli
Iblei e del Messinese, e in Calabria quella del Reggino e di Palmi,
dove si sono registrati i sismi più gravi. Ma perché
la Sicilia Orientale è soggetta ad essere sovente colpita
da eventi sismici? continua... |
BANCA DATI SUL TERREMOTO |
 Le
notizie seguenti costituiscono una raccolta di informazioni di carattere
popolare sugli effetti prodotti nel territorio di Augusta dal terremoto
del giorno 13 dicembre 1990 e sui fenomeni osservati in relazione
all’evento. continua... |


|

AVVISO AI NAVIGATORI |
 Questa
nuova voce sul web potrebbe dare “fastidio” ad alcuni
visitatori, mentre sicuramente susciterà “apprezzamenti”
in altri.
Il sito trasferisce su internet parte di una pubblicazione del 1992
“IL TERREMOTO DEI SILENZI”, scritto in risposta alla
pag. 14 del libro “Il terremoto di S. Lucia” scritto
dal Commissario Governativo per le zone terremotate Alvaro Gomez
y Paloma. continua... |
11 GENNAIO 1693 - 11
GENNAIO 2003 |
 Trecentodieci
anni fa il più grande cataclisma che ha interessato la Sicilia
in epoca storica.
Ne ho sentito parlare fin da piccolo e tuttora se ne conserva la
memoria.
Non passa anno che non si ricordi quella tragica data e tutto quello
che ne conseguì.
Sono date che colpiscono, che non si dimenticano più. continua... |
DAL LIBRO "IL TERREMOTO
DI S.LUCIA"
DEL COMMISSARIO GOMEZ Y PALOMA |
POSSIBILITA' DI REPLICA
 Alla
scossa del 13 dicembre ha fatto seguito una inquietante inattività
sismica che ha tenuto in apprensione la comunità scientifica
e quindi anche la Protezione Civile.
La notizia è stata, per fortuna, a conoscenza di pochi che
hanno vissuto giorni di preoccupazione per la probabile ipotesi
di una replica catastrofica. continua...
|
IL TERREMOTO ANNUNCIATO:
QUELLO CHE E' STATO DETTO E SCRITTO PRIMA DEL 13 DICEMBRE 1990 |
 Il
terremoto che il 13 dicembre 1990 ha colpito la Sicilia orientale
ed in modo particolare Augusta, Melilli e Carlentini, era un evento
«previsto ed atteso».
Più volte, negli anni precedenti, gli scienziati avevano dato l'
allarme; purtroppo, questo allarme non è stato mai preso in seria
considerazione dalle Autorità competenti, le quali si sono augurate
solamente che tale evento non accadesse mai. continua... |
IL "SEGRETO DI
STATO" SUL TERREMOTO DI AUGUSTA |
 E'
possibile tenere nascosto a lungo all'opinione pubblica un terremoto
che ha forse superato il IX grado della scala Mercalli, che "fortunatamente"
ha provocato solo 17 morti, centinaia di feriti, 14.000 senzatetto
e danni quantificati tra i 4.000 e i 5.000 miliardi di lire?
continua... |
EPICENTRO E INTENSITA' |
 Il
terremoto che il 13 dicembre 1990 ha colpito la Sicilia sud-orientale
ormai è passato alla storia come «il terremoto di Carlentini».
Subito dopo la forte scossa del 13.12.1990 l'epicentro venne "localizzato"
nel Golfo di Noto, poi i dodici morti dei crolli di Carlentini fecero
spostare l'epicentro a Carlentini o nel mare "al largo di Carlentini":
in realtà le Autorità sapevano bene che il terremoto
era stato localizzato in mare a pochi chilometri da Augusta, dove
sorgono i grandi complessi industriali chimici e petrolchimici.
continua... |
IL TERREMOTO DEL 1693 |
Dal testo di Salvatore Nicolosi
"APOCALISSE IN SICILIA: il terremoto del 1693"
 "Ma
gli uomini e gli elementi aveano congiurato di travagliare in
ogni tempo la sempre desolata Augusta e funestissimo più
d'ogni altro fu l'anno 1693.
Fin dal 9 gennaro violenti scosse di terremoto e turbini fieri
di aggruppati venti atterrirono gli augustani, molti dei quali
in una indicibile perplessità fuggirono dall'abitato in
luoghi aperti, alzando dapertutto capanne di legno onde scampare
ad un eccidio fatale che li minacciava ad ogni istante e bene
perloro, avvegnaché il giorno 11 verso 20 ore italiane
una violenta scossa fa precipitare tutto l' abitato. continua...
|
LE OPINIONI DI DON PALMIRO
PRISUTTO SUL SITO LA SVOLTA.NET |
|
|